Internazionale

UFFICIO MOBILITA' E RELAZIONI INTERNAZIONALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

ERASMUS HELPDESK – DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

A partire da mercoledì 19 marzo 2025 è nuovamente attivo lo sportello Erasmus Helpdesk (Dott.ssa Martina Vaccaro), nei seguenti giorni e orari:

martedì 15-19:30

mercoledì 15-17:30

giovedì 16:30-19:30.

E’ possibile contattare la dott.ssa Vaccaro tramite DM alla pagina Instagram Erasmus_Dumas.

 

ORARI RICEVIMENTO DOTT.SSA ANNA BARBARA PASQUALETTO – REFERENTE AMMINISTRATIVA UFFICIO MOBILITA’ E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Lunedì e venerdì tramite Teams dalle 11 alle 13. (Chiamare direttamente in questa fascia oraria, senza bisogno di appuntamento).

 

 

 

CONVALIDA ERASMUS STUDY - TRAINEESHIP - ULISSE E TABELLE DI CONVERSIONE VOTI

1. Richiesta di convalida
Avviene tramite compilazione del G-Form https://forms.gle/Y1Ce593iYjtVTJNPA
(accedere dal browser Chrome tramite account @studenti.uniss.it)
Allegando Transcript of Records e Learning Agreement (scaricabile in pdf dal self studenti).
Non c'è un scadenza per la compilazione, e non è necessario richiedere una conferma dell'avvenuta compilazione.
 
2. Tempistiche di convalida
Qualora i documenti allegati al G-Form fossero errati o incompleti, sarà nostra cura avvisarvi per l'integrazione della documentazione.
Si procederà alla convalida rispettando l’ordine di arrivo delle istanze (chi prima compila il G-form, prima sarà preso in carico).
La convalida avverrà in tempo per l'inizio della sessione estiva d'esame, e i voti saranno registrati sul self studenti senza ulteriori adempimenti da parte vostra.
Qualora ci fossero dubbi o questioni da chiarire, sarete contattati per tempo dai nostri uffici.
In caso di urgenza, si prega di specificarlo nel G-Form, nell'apposito campo (potete anche ricompilarlo in caso di sopraggiunte urgenze).
 
3. Integrazione esami
E' necessario attendere che la convalida sia effettuata e i voti compaiano nel self studenti prima di procedere con le eventuali integrazioni. 
Qualora ci fossero urgenze, compilate o ricompilate il G-Form specificando il motivo dell'urgenza.
In caso contrario, vedrete gli esami registrati sul self studenti entro l'inizio della sessione estiva d'esame, dopodiché potete procedere con le eventuali integrazioni.
 
4. Mancato conseguimento numero minimo CFU (24 CFU su base annua)
Qualora non fosse stato raggiunto il numero minimo di CFU previsto dal Bando (24 CFU su base annua, ovvero 12 CFU per semestre) sarete contattati dai nostri uffici e vi verranno date istruzioni in merito.
Se vi trovate in questa situazione, attendete dunque una nostra comunicazione, che avverrà dopo la procedura di convalida.
 
5. Convalida esami studenti Servizio Sociale (L39 e LM87)
Gli studenti di Servizio Sociale (L39 e LM87), oltre a compilare il G-Form, devono inviare tutta la documentazione al dott. Stefano Chessa (Transcript of Records, Learning Agreement e Stay Certificate). Qualsiasi dubbio o chiarimento va discusso col dott. Chessa.
 
6. Problematiche col G-Form e richieste di supporto
Entro fine marzo 2025 verrà riattivato lo sportello di tutorato Erasmus Helpdesk, al quale potrete rivolgere tutte le eventuali richieste di supporto.
Pubblicheremo i nuovi orari qui:
E sulla pagina Instagram Erasmus_Dumas.

 

 

 

IL PROGRAMMA ERASMUS PLUS

Il Programma Erasmus Plus permette agli studenti delle università dei Paesi dell'Unione Europea di trascorrere un periodo di studio (Erasmus + Study) o di tirocinio (Erasmus + Traineeship) presso un'università di un altro Paese dell'Unione o comunque aderente al Programma senza incorrere in ulteriori tasse.

Gli studenti che partecipano all'Erasmus hanno diritto a una borsa di studio finalizzata ad alleggerire i costi del soggiorno all'estero. Inoltre, godono degli stessi diritti degli studenti dell'università ospitante: pertanto, possono usufruire dei servizi e delle strutture di tale università.

E’ possibile trascorrere all’estero fino ad un massimo di 12 mesi nell’arco dell’intero corso di laurea, considerando nel conteggio sia le esperienze Erasmus Study, che Erasmus Traineeship.

ERASMUS + STUDY

Consente agli studenti che risultano iscritti a corsi di laurea, corsi di specializzazione, master e dottorati di ricerca dell'Università di Sassari di trascorrere un periodo all’estero a fini di studio, dunque per sostenere esami o fare ricerca per la tesi. È possibile concorrere alla borsa sin dal primo anno d'iscrizione e realizzare il periodo di studio presso un'altra università europea a partire dal secondo anno. Una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante o della lingua utilizzata presso l'Università di destinazione è titolo preferenziale per l'assegnazione delle borse, in quanto è un requisito tassativamente richiesto dall'Università di destinazione. Tale Università può essere scelta solo tra le sedi con cui il Dipartimento ha accordi in corso, elenco che viene pubblicato ad ogni riapertura del bando.

Le borse Erasmus hanno una durata minima di tre mesi e massima di dodici mesi per le mobilità relative al I-II semestre e di sei mesi per quelle del II semestre.

ERASMUS + TRAINEESHIP

Consente agli studenti e ai neolaureati di svolgere tirocini presso imprese e centri di formazione e ricerca all'estero. Il tirocinio può essere svolto entro un anno dal conseguimento del titolo di studio, a condizione che lo studente presenti la propria candidatura prima della data di conseguimento del titolo.

A differenza dell’Erasmus + Study, lo studente che intende presentare candidatura per un tirocinio all’estero può scegliere in autonomia una sede che non abbia accordi con il Dipartimento. Si parla in questo caso di mobilità individuale. Lo studente ha comunque la possibilità di candidarsi per una delle sedi che abbiano già stipulato una convenzione col Dipartimento, e in questo caso si tratta di una mobilità strutturata. L’elenco delle sedi strutturate disponibili viene pubblicato ad ogni riapertura del bando.

 

Sulla pagina Instagram Erasmus_Dumas vengono pubblicizzate periodicamente delle offerte di tirocinio per mobilità individuale.

Studenti in possesso di titolo di studi di ammissione conseguito all'estero - Studenti NON COMUNITARI / Students in possession of admission qualification obtained abroad - NON-Community students

Applications for enrollment by students in possession of a degree obtained abroad must reach the office of Rita Cubeddu ( rcubeddu@uniss.it ) enclosing all documentation pertaining to the degree obtained and indicating the course of study of interest.
Having established the suitability of the degree, the procedure provides that in the case of foreign citizenship, an interview aimed at verifying the knowledge of the Italian language is done, after which the procedures provided for the matriculation to the identified course of study must be followed.
More information for NON-Community students at the webpage   https://www.uniss.it/guide/immatricolazione-studenti-non-comunitari
 
Le istanze di iscrizione da parte di studenti in possesso di un titolo di studi conseguito all’estero devono pervenire all'ufficio di Rita Cubeddu ( rcubeddu@uniss.it   )  allegando tutta la documentazione inerente il titolo  conseguito e indicando il corso di studi di interesse.
Stabilita l'idoneità del titolo, la procedura prevede che in caso di cittadinanza straniera venga fatto il colloquio finalizzato alla verifica della conoscenza della lingua italiana superato il quale devono essere seguite le procedure previste  le l'immatricolazione al corso di studi individuato.
Ulteriori informazioni per gli studenti NON COMUNITARI alla pagina web   https://www.uniss.it/guide/immatricolazione-studenti-non-comunitari

LIVELLI LINGUISTICI IN USCITA (NB: PER STUDENTI ERASMUS OUTGOING O PER DICHIARAZIONI VERSO SOGGETTI TERZI)

Gli studenti Erasmus Ougoing devono verificare il livello linguistico in uscita degli esami di lingua che hanno in programma di sostenere all'estero come equivalenti all'esame di lettorato, in base al prospetto allegato, pena il mancato riconoscimento dei crediti curriculari.

Gli studenti interessati possono produrre il documento scaricabile al link successivo, o includerlo in una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 da presentare agli enti richiedenti.