Corso di lingua e cultura catalana

CORSO DI LINGUA E CULTURA CATALANA
Nell’ambito della collaborazione con l’Istituto Ramon Llull di Barcellona, per il quarto anno consecutivo l’Ateneo è in procinto di riprendere l'attività di promozione della Lingua e della Cultura Catalana.
Le attività saranno curate dalla docente Dott.ssa Esther Martí Sentañes che presterà servizio in Ateneo fino al mese di ottobre 2025.
Durante questo periodo, saranno avviate iniziative culturali rivolte agli studenti residenti a Sassari e ad Alghero, corsi di lingua catalana (a più livelli), attività di terza missione e uno sportello di affiancamento per coloro che desiderano passare dei periodi di mobilità nella regione spagnola.
E' aperta a chiunque - anche a non iscritti UNISS - la possibilità di iniziare quanto prima uno o due corsi di Lingua e Cultura Catalana su diversi livelli di competenze, da stabilire effettivamente sulla base delle adesioni ricevute. Alla fine di ciascun corso, previo esame, è possibile ottenere il rilascio di una certificazione che attesta il livello linguistico raggiunto ed ha valore legale in Catalogna. Tutti i corsi sono gratuiti.
Per inviare le manifestazioni di interesse, si prega di compilare quanto prima il modulo al link https://forms.gle/hPuG6qtjiqm5waDf9.
Per coloro che indicheranno di aver già seguito un corso di catalano è previsto un test (da svolgere on line) per la verifica delle conoscenze iniziali. Gli interessati saranno contattati dal docente per lo svolgimento della prova.
Per tutti, l'inizio effettivo dei corsi con date e orari sarà comunicato direttamente dal docente agli interessati dopo lo svolgimento delle operazioni preliminari; orientativamente le lezioni potrebbero iniziare nel mese di novembre.
E' in ogni caso possibile aggregarsi ai corsi anche dopo il loro inizio, sempre attraverso la compilazione di suddetto modulo.
Per maggiori informazioni, contattare la docente inviando una e-mail ad emarti@xarxallull.cat
Corsi attivati
Sassari
Corso di livello iniziale (A1) corso semestrale, 6 CFU (inizio mercoledì 20/11/2024)
lezioni al Mercoledì e Venerdì 15.00—16.30 Fine lezioni 28/02/2024
(Piazza Conte di Moriana, 8 – Dipartimento Scienze Umanistiche e Sociali) Aula Austen
1) Merc. 20 novembre 15.00-16.30 Austen
2) Ven. 22 novembre 15.00-16.30 Austen
3) Merc. 27 novembre 15.00-16.30 Austen
4) Ven. 29 novembre 15.00-16.30 Austen
5) Merc. 4 dicembre 15.00-16.30 Austen
6) Merc. 11 dicembre 15.00-16.30 Austen
7) Ven. 13 dicembre 15.00-16.30 Austen
8) Merc. 18 dicembre 15.00-16.30 Austen
9) Ven. 20 dicembre 15.00-16.30 Austen
10) Merc. 8 gennaio 15.00-16.30 Austen
11) Ven. 10 gennaio 15.00-16.30 Austen
12) Merc. 15 gennaio15.00-16.30 Austen
13) Ven. 17 gennaio 15.00-16.30 Austen
14) Merc. 22 gennaio 15.00-16.30 Austen
15) Ven. 24 gennaio15.00-16.30 Austen
16) Merc. 29 gennaio 15.00-16.30 Austen
17) Ven. 31 gennaio 15.00-16.30 Austen
18) Merc. 5 febbraio15.00-16.30 Austen
19) Ven. 7 febbraio 15.00-16.30 Austen
20) Merc. 12 febbraio 15.00-16.30 Austen
21) Ven. 14 febbraio 15.00-16.30 Austen
22) Merc. 19 febbraio 15.00-16.30 Austen
23) Ven. 21 febbraio15.00-16.30 Austen
24) Merc. 26 febbraio15.00-16.30 Austen (possibile cambio aula)
25) Ven. 28 febbraio15.00-16.30 Austen (possibile cambio aula)
Corso di livello A2 - corso semestrale - 6 CFU (inizio mercoledì 05/03/2025)
lezioni al Mercoledì e Venerdì 15.00—16.30 Fine lezioni 6 Giugno 2025
(Piazza Conte di Moriana, 8 – Dipartimento Scienze Umanistiche e Sociali) Aula Austen
1) Merc. 5 marzo 15-16:30
2) Vener 7 marzo 15-16:30
3) Merc. 12 marzo 15-16:30
4) Vener . 14 marzo 15-16:30
5) Merc. 19 marzo 15-16:30
6) Vener . 21 marzo 15-16:30
7) Merc. 26 marzo 15-16:30
8) Vener. 28 marzo 15-16:30
9) Merc. 2 aprile 15-16:30
10) Vener . 4 aprile 15-16:30
11) Merc. 9 aprile 15-16:30
12) Vener. 11 aprile 15-16:30
13) merc. 16 aprile 15-16:30
14) merc. 23 aprile 15-16:30
15) merc. 30 aprile 15-16:30
16) merc. 7 maggio 15-16:30
17) Vener. 9 maggio 15-16:30
18) merc. 14 maggio 15-16:30
19) Vener . 16 maggio 15-16:30
20) Merc. 21 maggio 15-16:30
21) Vener. 23 maggio 15-16:30
22) Merc. 28 maggio 15-16:30
23) Vener. 30 maggio 15-16:30
24) Merc. 4 giugno 15-16:30
25) Vern. 6 giugno 15-16:30
Alghero
Corso di livello iniziale (A1) corso semestrale, 6 CFU
le lezioni inizieranno mercoledì 27 novembre – si terranno, festività escluse, tutti i mercoledì e giovedì (19-20:30h) (fine lezioni 27 febbraio 2025) presso la sede del’l'Ateneu alguerès
Corso di livello A2 - corso semestrale - 6 CFU (inizio mercoledì 05/03/2025)
lezioni al Mercoledì e Giovedì 19.00—20.30 Fine lezioni 4 Giugno 2025
1) Merc. 5 marzo 19- 20:30 Ateneu alguerès
2) Giov. 6 marzo 19- 20:30 Ateneu alguerès
3) Merc. 12 marzo 19- 20:30 Ateneu alguerès
4) Giov. 13 marzo 19- 20:30 Ateneu alguerès
5) Merc. 19 marzo 19- 20:30 Ateneu alguerès
6) Giov. 20 marzo 19- 20:30 Ateneu alguerès
7) Merc. 26 marzo 19- 20:30 Ateneu alguerès
8) Giov. 27 marzo 19- 20:30 Ateneu alguerès
9) Merc. 2 aprile 19- 20:30 Ateneu alguerès
10) Giov. 3 aprile 19- 20:30 Ateneu alguerès
11) Merc. 9 aprile 19- 20:30 Ateneu alguerès
12) Giov. 10 aprile 19- 20:30 Ateneu alguerès
13) merc. 16 aprile 19- 20:30 Ateneu alguerès
14) merc. 23 aprile 19- 20:30 Ateneu alguerès
15) giov. 24 aprile 19- 20:30 Ateneu alguerès
16) merc. 30 aprile 19- 20:30 Ateneu alguerès
17) merc. 7 maggio 19- 20:30 Ateneu alguerès
18) Giov. 8 maggio 19- 20:30 Ateneu alguerès
19) merc. 14 maggio 19- 20:30 Ateneu alguerès
20) Giov. 15 maggio 19- 20:30 Ateneu alguerès
21) Merc. 21 maggio 19- 20:30 Ateneu alguerès
22) Giov. 22 maggio 18:30- 20:30 Ateneu alguerès
23) Merc. 28 maggio 18:30- 20:30 Ateneu alguerès
24) Giov. 29 maggio 18:30- 20:30 Ateneu alguerès
25) Merc. 4 giugno 18:30- 20:30 Ateneu alguerès
NB: Per la frequenza è necessario compilare il modulo di manifestazione di interesse di seguito proposto.
È possibile inserirsi nei corsi anche dopo il loro inizio, sempre attraverso la compilazione del modulo.
Per coloro che indicheranno di aver già seguito un corso di catalano è previsto un test (da svolgere on line) per la verifica delle conoscenze iniziali. Gli interessati saranno contattati direttamente dal docente per lo svolgimento della prova.