TIROCINI LM87 - SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI

Il corso di laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali, in conformità alla riforma dell'ordinamento didattico regolamentato con D.M. 270/2004, organizza tirocini curriculari finalizzati al completamento della formazione accademica e professionale degli studenti che seguono le norme stabilite dalla Legge 196/1997 e ss. mm..

Il tirocinio, della durata di 300 ore, dà diritto a 12 CFU. Il tirocinio può essere effettuato anche all’estero (per esempio nell’ambito del Programma Europeo “Erasmus” o simili) e può essere riconosciuto per un massimo di 175 ore (7 CFU). Il riconoscimento di periodi di tirocinio effettuati all’estero – legittimati secondo la normativa di ciascun paese – è subordinato al rispetto di quanto contenuto nel Regolamento di tirocinio.

ACCESSO AL TIROCINIO

Per accedere al Tirocinio occorre:

  • essere iscritti al 1° anno, in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
  • aver sostenuto l’esame di Diritto amministrativo nei servizi alla persona.

PRIMA DEL TIROCINIO

Gli studenti interessati ad effettuare il Tirocinio devono:

  1. leggere attentamente il Regolamento di Tirocinio;
  2. compilare la Domanda di ammissione al Tirocinio e inviarla al Docente di Tirocinio;
  3. concordare l’inserimento in un Ente con il Docente di Tirocinio;
  4. compilare il Progetto di Tirocinio in ogni sua parte, coadiuvati dal Supervisore/Tutor dell’Ente di assegnazione;
  5. scaricare da questa pagina il Libretto di Tirocinio.

NB:  nel caso in cui l’Ente Ospitante richieda la visita di idoneità alla mansione, è possibile richiedere all'ufficio SPISS di Ateneo la valutazione di idoneità, anche prima della firma del Progetto Formativo, inviando un'email a  rsppis@uniss.it  e allegando il dettaglio delle attività che saranno inserite nel progetto formativo. La certificazione ottenuta in risposta (o la dichiarazione di insussistenza di rischio) dovrà essere trasmessa all’ente richiedente a cura della/dello studente interessata/o; inoltre, per completezza, dovrà essere unita al PDF del progetto formativo (fare il merge in un unico file pdf), in coda al file.

DURANTE IL TIROCINIO

Durante lo svolgimento del Tirocinio gli studenti devono:

  1. conservare con cura il Libretto di Tirocinio, sul luogo di svolgimento della prestazione accessibile anche al Supervisore dell’Ente; in caso di smarrimento o distruzione del Libretto è necessaria la segnalazione alle autorità competenti e richiedere all’Ufficio Tirocinio l’autorizzazione all’utilizzo di un duplicato del Libretto; 
  2. compilare il Libretto di Tirocinio quotidianamente e in maniera chiara e leggibile;
  3. assicurarsi che il Tirocinio venga svolto entro i termini stabiliti nel Progetto di tirocinio (con particolare attenzione alla data di fine Tirocinio); in caso contrario, assicurarsi che il Supervisore richieda all’Ufficio Tirocinio le necessarie modifiche contrattuali sopravvenute (proroga, cambio sede di effettuazione, ecc.);
  4. porre in essere tutte le buone prassi comportamentali indicate sul Regolamento di Tirocinio;
  5. collaborare con il Docente di Tirocinio e il Supervisore/Tutor dell’Ente alla stesura della relazione intermedia (se richiesta).

ALLA FINE DEL TIROCINIO

Una volta completato il Tirocinio gli studenti devono:

  1. compilare la sezione “Valutazione finale” sul Libretto di Tirocinio e firmare ove richiesto;
  2. redigere la Relazione finale di tirocinio, dopo aver letto le linee guida, e firmare ove richiesto;
  3. inviare la Relazione finale alla Docente di tirocinio entro 30 giorni dalla conclusione del tirocinio.

Una volta completato il Tirocinio i Supervisori/Tutor dell’​ente devono:

  1. compilare la sezione “Valutazione finale” sul Libretto di Tirocinio e firmare ove richiesto;
  2. compilare il Questionario di valutazione finale del tirocinio formativo e di orientamento e firmare ove richiesto;
  3. inviare il Libretto di Tirocinio e il Questionario di valutazione al Docente di tirocinio entro 30 giorni dalla conclusione del Tirocinio.

VERBALIZZAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE

Dal mese di giugno 2023 è in vigore la verbalizzazione online del Tirocinio Professionale: al pari di qualsiasi altro insegnamento del piano di studi le date degli appelli saranno visibili da self studenti.; gli studenti e le studentesse dovranno iscriversi almeno 7 giorni prima della data dell’appello ed avere già inviato la documentazione necessaria per l’approvazione del tirocinio all’indirizzo di posta elettronica della docente ditirocinio (tirociniolm87@uniss.it) attraverso il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (…@studenti.uniss.it).

 

ESENZIONE DAL TIROCINIO

La domanda di esenzione dal tirocinio obbligatorio deve essere indirizzata al Presidente del Consiglio di Corso di Studio e inviata alla docente di tirocinio, la dott.ssa Daniela Petruzziello (tirociniolm87@uniss.it).

ENTI CONVENZIONATI - TIROCINI LM87